Come è nata l’idea di realizzare un album fotografico handmade? Per averne uno diverso: ho i classici con le tasche 10×15, poi quelli digitali Hofmann (i miei preferiti), gli economici ma assolutamente validi PhotoSi ed ultimamente ho provato quelli della Colorland che mi piacciono molto per grafica e formato. Senza contare quelli “fai da me” anni ’90 che realizzavo con quadernone a quadretti e fotografie incollate su ogni pagina sulla quale scrivevo anche annotazioni. Insomma, si può dire che ho sempre sperimentato metodi diversi di conservare le foto (il più bello è quello della gravidanza in cui ho realizzato ogni pagina in scrapping digitale).
Ispirata dal mini album che avevo realizzato lo scorso anno per il primo giorno di scuola dei gemelli ed ordinato su Amazon (un album a pagine nere sulle quali ho poi incollato le foto), ho voluto provare a realizzarne uno artigianale di formato più grande per il viaggio a Gardaland di qualche tempo fa.
Le misure della base di ogni cartoncino sono 34 x 21, le foto sono stampate su carta fotografica A4 mediante composizione precedentemente realizzata su Hofmann, ho quindi screenshottato l’immagine che poi ho stampato. Ma voi potete dividere le foto singolarmente nei formati che volete ed attaccarle.
– Cartoncino nero (il più grande che esiste in commercio costa circa € 1,20, il formato di ogni facciata che ho usato è 34 x 21, quindi ho dovuto acquistare 4 cartoncini per completare il progetto. ***Voi dovrete decidere prima di tutto il FORMATO dell ‘album (quadrato o rettangolare), poi la grandezza (se inserire foto 10×15 o anche 20×18), e successivamente all’acquisto di UN cartoncino scoprire quante facciate otterrete, sicchè da acquistare il numero giusto di cartoncini senza sprecare soldi)
– Colla Vinilica per assemblare il cartoncino (io uso la Vinavil, ne ho provate altre ma arricciano troppo il materiale e non mi piace il risultato)
– Colla Stick per attaccare le foto
– Carta fotografica lucida (uso quella da 180 gr, la pago 2,80 una confezione da 20 fogli)
– guanti monouso (per attaccare il cartoncino e le fotografie)
– gomma eva per titolo copertina
– nastro elastico oppure cordoncino
– forbici, riga, matita, gomma, foratrice , spugna piatti
* Sul cartellone nero, dopo aver deciso la misura del nostro album (ad esempio 34 lunghezza x 21 altezza), tiriamo le righe a matita per tracciare i segni che ci aiuteranno nel taglio. Ora pieghiamo il cartoncino lungo la linea verticale. (potete anche misurare 68 x 21 e poi piegare a 34 cm, l’importante è che il cartoncino dopo il taglio risulti doppio).
Dopo aver ottenuto il primo pezzo di cartoncino (che si aprirà come un biglietto di auguri per intenderci), versiamo la colla vinilica lungo il bordo interno (il beccuccio fino della bottiglietta faciliterà l’operazione), ora chiudiamo il nostro cartoncino ed aiutandoci con una spugna pressiamo bene la superfice per far si che i due strati di carta aderiscano bene l’un l’altro. Per fare questa operazione io indosso i guanti usa e getta.
Preoccupatevi di incollare bene i bordi.
* Ora realizziamo il bordino sinistro del nostro foglio fotografico (quella che andremo a forare per attaccarci il nastro)
Prendendo spunto dalla misura del mio album (quindi 21 cm di altezza), realizzo una striscia di cartoncino di 23 cm di altezza x 6 cm di larghezza, piego a 3 cm e nel mezzo inserisco la parte CHE RESTA “APERTA” del foglio fotografico (la parte piegata deve trovarsi sempre a destra). Inserisco la colla vinilica e premo bene aiutandomi con la spugna. Quindi procedo nello stesso modo anche nell’altro lato. Dopodichè taglio gli eccessi di cartoncino sopra e sotto.
*Adesso sono pronta per realizzare i fori: ne ho fatti 2, ho segnato un puntino a matita contando 5 cm e mezzo dai due bordi opposti e come distanza dall’inizio del foglio ho calcolato 1 cm e mezzo. Voi regolatevi secondo la grandezza della vostra pagina, quindi bucate aiutandovi con la foratrice.
Proseguite così per ogni foglio che vi servirà.
*Ora realizziamo la copertina:
Per creare le due facciate della copertina: tagliamo il feltro ad 1 o 2 cm extra rispetto al nostro foglio fotografico
* Per il bordo affidiamoci invece allo spessore dell’album UNA VOLTA COMPLETATO DI FOTO (perchè aumenterà di volume). Regoliamoci con lo spessore e realizziamo un rettangolo (o quadrato se il vostro album è di forma quadrata), Lasciamo però 2 cm circa all’interno perchè è li che poi si poggeranno le due copertine.
Foriamo il bordo nei quattro lati (aiutiamoci con un foglio fotografico già realizzato).
*Ora iniziamo a montare l’album.
Utilizzando un nastro (senza tagliarlo dal rotolo) partiamo dal foro superiore del retro copertina, facciamolo passare nel foro superiore del bordo e piano piano passiamolo in tutti i fori superiori delle nostre pagine fotografiche. Appena il nastro esce dal foro del fronte copertina tufiamolo nel foro sottostante e ricominciamo a passarlo in tutti i fori delle nostre pagine fino a che non sbuchi fuori dal retro copertina, ora tirate bene il nastro, fate un bel nodo e tagliate. Mettiamo della colla a caldo tra la copertina ed il bordo (sia internamente che esternamente) per bloccare bene i pezzi tra di loro (ecco il perchè di quel cm in più nel taglio del rettangolo).
* Copriamo il nodino del nastro con un cerchietto di gomma eva incollata a caldo
*Adesso procediamo alla realizzazione della “chiusura” mediante elastico.
Nel retro copertina, a metà tra la base e l’altezza e circa a 2 cm dal bordo destro, fare un buco aiutandosi con la foratrice. Ora inserire un elastico piegato MA NON ANNODATO, passare l’elastico intorno all’album, verificare la giusta misura necessaria per tenerlo chiuso quindi realizzare il nodino, che resterà all’interno della copertina. Anche qui, realizzare un cerchietto di gomma eva ed incollarlo sul nodino pe coprirlo.
* A questo punto siamo pronti per decorare la copertina. Io ho voluto provare alcune fustelle appena arrivate, quindi ho scritto semplicemente Benvenuti a Gardaland, ma voi potete sbizzarrirvi come volete!
FRONTE
FRONTE
PARTICOLARE
Correlati