


Amici! Sono sempre di corsa ed anche quest’anno mi sono ritrovata con diverse creazioni ancora da pubblicare.
Chi ha il mio contatto whatsapp, può vederle in anteprima accedendo al mio stato, mentre qui sul blog o sulla pagina Fb arrivano sempre con un pizzico di ritardo!
Oggi vi parlo quindi dei cake toppers realizzati per i gemelli lo scorso Maggio.
Il tema torta è stato: Minecraft per Thomas e Bumblebee per Samuele. Ho voluto realizzare per loro un topper che contenesse: immagine, nome, età e augurio di compleanno; inoltre avrebbe dovuto occupare pochissimo spazio, sia per la festa con gli amici (le cui torte erano già sufficientemente decorate con la cialda in pasta di zucchero stampata) che per il pranzo in famiglia (la cui torta unica è stata piccina). Allora mi è scattata l’idea di realizzarne un paio simili a quelli che si vendono nei negozi: ossia con un grande bastoncino (di solito in plastica) da inserirsi nella torta.
Grazie a Photoshop (immancabile come sempre) ho creato la grafica, avvalendomi delle immagini trovate su Pinterest, e con un bastoncino da spiedino ho creato il corpo del cake topper, stampato ovviamente fronte retro e poi plastificato.
Per ciascuna grafica ne ho realizzati due: uno più grande per la festa, ed uno più piccolo per il pranzo di famiglia.
Loro sono rimasti entusiasti ed io non ho impiegato troppo tempo!
Spero di avervi dato una buona idea per il futuro! E se avete necessità di chiedere informazioni al riguardo non esitate a contattarmi!
Una nuova idea creativa è apparsa all’orizzonte non appena ho acquistato questa fustella! Perchè accontentarsi di inserire solo una decorazione nel mezzo? Io ci ho inserito direttamente dei glitters colorati ed il risultato è stato sicuramente un successo!
Avete mai trovato il pacchetto di fazzoletti completamente accartocciato dentro la borsa? Specialmente quando ne sono rimasti magari un paio.
Oggi vi mostro una soluzione graziosa ed utilissima per riporre 10 fazzoletti (quindi tutto il pacchetto) e conservarli intatti, in macchina o nella borsa ma anche nello zaino dei bambini.
Realizzato in feltro, tagliato e cucito a mano, possono essere realizzati in tante varianti di colori. Scegli il tuo !
Roma,fine anni 70, autobus pieno di studenti: libri circondati da una cintura e tenuti sull’avambraccio, borsa di cuoio realizzata a Tolfa (comunemente chiamata Borsa di Tolfa), appendino a forma di orsacchiotto agganciato alla tracolla della borsa, colori vari (giallo ocra, bianco, panna).
Da quando possiedo la BigShot Plus, sono diventata un’acquirente compulsiva di fustelle! Questo è l’ultimo arrivo! Non è simpatico? Realizzabile sia in feltro che in gomma eva, il portagettone del carrello spesa può diventare una fantastica idea regalo!
Sono Elena, sposata e mamma di Samuele e Thomas, gemelli dizigoti.
Amo gli animali ed ho un debole per i cani: una parte del mio cuore è stata spezzata dalla morte dei nostri pastori tedeschi Argo e Dea, venuti entrambi a mancare nel 2017. In loro memoria abbiamo adottato la trovatella Sophie: una meravigliosa miniatura di Argo con le orecchie immense come la nostra Dea.
Leggo soprattutto testi di Andrea Camilleri (che vanno oltre Il noto Commissario Montalbano) . Sono una grande appassionata del programma Ulisse e di ogni altro documentario che il bravissimo Alberto Angela conduca, ma apprezzo molto anche Lucarelli e come racconta le storie italiane,
Ho due passioni che riesco a tirare avanti malgrado gli impegni: lo scrapping digitale (non sono più troppo attiva ormai se non quando debbo realizzare un album fotografico) e l'ultimo arrivato: cucire il feltro/pannolenci. iniziato come un economico modo di realizzare un quiet book per i miei figli, sono stata travolta dalla passione fino a farlo diventare un piccolo contributo all'artigianato italiano locale.
.