Ed arriviamo alla parte più interessante di queste mie creazioni, realizzata seguendo i gusti dei gemelli.
Il Tableaux non rappresenta assolutamente l’evento per il quale è stato creato, ma dando un’occhiata su Pinterest mi ero accorta che quasi nessuno si associava ad una comunione o una cresima, ma piuttosto ad una passione del festeggiato.
Ho voluto quindi seguire questa idea, ed ovviamente ne è uscito un Tableaux Marvel.
Vi spiego come è stato realizzato e l’uso che ne ho fatto in seguito:
– Ho comprato un pannello per dipingere, misura 50×50, di quelli sottili e rigidi;
– Ho stampato a colori alcune pagine dei fumetti Spiderman e Ironman, scelte dai miei figli;
– Ho ritagliato le varie figure dalle pagine, incluse le nuvoletta con le parole;
– Insieme ai ragazzini abbiamo scelto la posizione sul tableaux per ogni immagine, tenendo presente, ovviamente, che sarebbe stata coperta dalla targhetta tavolo;
– In una ciotola ho diluito la colla vinilica con acqua;
– Ho attaccato ogni figura passando un pennello bagnato di colla sia sotto che sopra la figura, per poi stenderla bene con una spugnetta struccante umida (di quelle tonde, gialle e forate). Ho tamponato la figura con delicatezza, questo per evitare bolle o arricciamenti della carta;
– Una volta che il pannello si è asciutto, ho passato una mano di flatting per decoupage, al fine di renderlo lucido e per una semplice pulizia (basterà un panno umido per rimuovere polvere o eventuali macchioline)
SEGNALINI TABLEAUX (serve Photoshop o programmi simili)
Dopo aver scelto l’immagine ed averla associata alla nuvoletta, ho scaricato i font più indicati per la stampa dei nomi, in questo caso Spiderman e Ironman (mi servo di un paio di siti davvero ricchi di materiale gratuito).
Tutto il progetto è stato realizzato con l’ausilio di Photoshop, indispensabile alla riuscita della creazione.
Una volta stampati i segnalini , li ho plastificati e quindi attaccati al tableaux con nastro biadesivo (devono essere facilmente rimovibili).
Il titolo nel centro, la data ed il mese invece, sono stati attaccati con colla a caldo, poiché l’idea è stata, sin dall’inizio, di lasciarli fissi anche dopo aver sostituito i segnalini con delle foto. Anche le immagini del titolo sono state realizzate con Photoshop, con il quale ho creato i due fotomontaggi.
SEGNALINI TAVOLI ( serve Photoshop o programmi simili)
Mantenendo associati personaggio e fumetto, ma spostando quest’ultimo da verticale ad orizzontale, ho realizzato, sempre con Photoshop, i segnalini per i tavoli.
Una volta stampati in formato A5, li ho plastificati per poi ritagliarli facendo attenzione a lasciare una buona parte di pagina, che poi ho piegato per creare la base con la quale si sarebbero sostenuti. Per ciascuna immagine ho fatto due stampe poi incollate tra loro e plastificate insieme, al fine di ottenere il “fronteretro”.
DA TABLEAUX A CORNICE (serve Photoshop o programma simile)
Ad evento passato, ho rimosso i segnalini dal tableaux, ho sostituito i nomi con delle foto della comunione (sempre con Photoshop) e l’ho trasformato in una cornice su treppiedi.
Questa potrebbe essere una bella idea per rendere la giornata di festa ancora più preziosa, un ricordo da tenere oltre quella data!








