Anche per questo natale voglio proporvi un simpatico tutorial per la gioia dei piccoletti di casa (grandi o bambini che siano!!)
Da tempo desideravo realizzare un calendario dell’avvento per i gemelli, ma trovandolo troppo impegnativo (avevo pensato a 24 taschine da decorare e cucire, su una base di feltro decorata a sua volta con il volto di babbo natale… una cosa sobria insomma!!), ho sempre desistito. Ora i bambini hanno 6 anni, sono golosi, vivono un pò di più la magia del Natale, rispetto agli altri anni, così mi sono decisa a cimentarmi nell’impresa, ma ho voluto qualcosa di semplice e veloce da creare: niente cucito, solo incollaggio e decorazioni. Il risultato ha soddisfatto le mie aspettative e voglio proporlo anche voi. Avete ancora qualche giorno per recuperare il materiale e mettervi all’opera.
– 8 tubi della carta scottex (che verranno tagliati a 5 cm e mezzo ciascuno per ottenere tre cilindri), oppure potete utilizzare 12 tubi della carta igienica, tagliarli a metà ed ottenere un cilindro meno capiente ma assolutamente efficace (se come me intendete mettere dentro solo un paio di monetine di cioccolata);
– 2 fogli di carta panno verde (la trovate dai cinesi, potete utilizzare anche il pannolenci, ma visto il costo, a mio avviso, non ne vale la pena poichè non indispensabile alla buona riuscita della creazione);
– 1 foglio di carta panno marrone (come sopra);
– 1 pezzo di feltro verde 3 mm, che sia lungo almeno 60 cm e largo 40;
– 1 foglio di gomma eva rossa;
– 1 foglio di gomma eva bianca brillantinata;
– 1 pezzetto di feltro 3 mm giallo (per la stella, ma se volete potete anche non metterla)
– 1 pacchetto di pon pon bianchi piccoli (questo periodo ne trovate di ogni grandezza nei negozi che espongono oggettistica natalizia);
– colla a caldo (acquistatene almeno 3 pacchetti, se utilizzate la pistola con beccuccio piccolo);
– rotolo di nastro di raso rosso di 1 cm ;
– forbicine piccole (ricurve se possibile)
1) Tagliate ciascun tubo di cartone per ottenere 3 cilindri di circa 5 cm e mezzo ciascuno (oppure due metà se utilizzate il rotolo della carta igienica);
2) Servendovi della colla a caldo, rivestite 22 dei 24 cilindri con il pannocarta verde e gli ultimi 2 con il pannocarta marrone (lasciando libere le due fessure). Vi consiglio di creare un rivestimento da utilizzare come modello per il ritaglio di tutti e 24 i pezzi. Lasciate sempre mezzo cm in più, meglio dover ritagliare l’eccesso che avere in seguito la base del cilindro non rivestita;
3) Tagliate via l’eccesso di pannocarta dai bordi, se ne avete, ma state ben attenti affinchè il rotolo sia tutto rivestito;
4) Servendovi di un compasso, create il cartamodello che servirà per realizzare le 24 porticine (misurate la circonferenza del cilindro e riproducetela su carta, aiutandovi con il compasso, anche qui lasciate qualche mm in più che andrete poi a tagliare via). Attenzione! prima di iniziare a tagliare la gomma eva, misurate il vostro cartamodello con tutti i cilindri che avete, per verificare che la circonferenza sia sufficiente per tutti (alcuni rotoli potrebbero essere qualche mm più larghi o più stretti).
5) Ora procedete col ritaglio della gomma eva rossa. Una volta ottenute le vostre porticine, incollatene il bordo sinistro al bordo sinistro di ogni cilindro, la porticina si dovrà aprire da destra verso sinistra.
6) Completato l’incollaggio delle porticine, potrete procedere con l’assemblaggio dell’albero, come segue (aiutatevi anche con le mie foto):
Incollate insieme i due rotolini marroni (che fungeranno da tronco);
Ora procedete con i rotolini rossi secondo questo raggruppamento: 6 il primo; 5 il secondo, 4 il terzo, 3 il quarto, 2 il quinto. Avanzerà un solo rotolino rosso che fungerà da punta.
7) Una volta attaccati i rotoli tra di loro, procediamo con la creazione dei vari piani. Sopra i rotoli marroni, iniziate ad incollare quelli rossi partendo dalla fila dei 6, per poi proseguire in altezza in maniera decrescente, fino a quando non resterà l’unico rotolino solitario che fungerà da punta (aiutatevi sempre con la foto).
8) A questo punto stendete sul tavolo da lavoro il feltro 3 mm verde, posizionateci sopra il vostro alberello (le porticine verso di voi) e, partendo dalla “punta”, iniziate ad incollare la base dei cilindri al feltro. Ogni fila che attaccate, pressatela bene sul feltro affinchè aderisca perfettamente (potete girare ogni volta l’alberello e massaggiare con la mano la parte del feltro incollata).
Quando avrete attaccato anche l’ultima fila (quella dei rotolini marroni), potrete tagliare via la parte di feltro in eccesso con l’ausilio delle forbicine (se ne avete di “ricurve” sarebbe meglio). Il risultato finale sarà un alberello senza fuoriuscite di bordi. Questo lavoro probabilmente farà uscire della colla sui bordi: potrete rimuoverla applicando un foglio di carta da forno sulla parte interessata e un paio di passaggi di ferro da stiro caldo ( ci vuole molta attenzione in questo passaggio per evitare sia di scottarvi che di bruciare la creazione. Non passare MAI il ferro direttamente sul pannolenci). Se la colla dovesse fuoriuscire solo tra la base in feltro e il cilindro (senza colare lungo tutto il cilindro quindi), non fate nulla, ci penserà il nastro a coprirla.
9) Per realizzare i numeri mi sono aiutata con delle formine in legno che utilizzo per i miei lavori, ma potete creare dei cartamodelli su carta (dal numero 0 al numero 9) e poi ridisegnarli sulla gomma eva, ricordandovi in questo caso, di ricalcarli AL CONTRARIO sulla parte di gomma eva NON BRILLANTINATA.
Se usate le formine, procedete così:
– pressate la formina del numero sulla gomma eva per creare il modello da ritagliate (dovrete essere abbastanza veloci nel ritaglio poichè la gomma eva riprende la sua forma originale in poco tempo, facendo scomparire la linea guida precedentemente ottenuta);
– procedete con il ritaglio (utilizzando sempre le forbicie a punta curva, se possibile).
Potete lavorare anche con la gomma eva al contrario (quindi anche il numero al contrario) se non volete sciupare troppo i brillantini;
Se usate invece un cartamodello procedete così:
– girate il foglio di gomma eva dal lato non brillantinato;
– poggiate al contrario il modello del numerino, quindi, utilizzando una matita, tracciate la linea guida che dovrete ritagliare;
– ritagliate la parte in eccesso per ottenere il numerino.
10) Incollate i vari numeri sulle porticine: fatelo in maniera crescente sicchè il 24 capiti proprio sulla punta. Accanto ad ogni numero, attaccateci il pon pon bianco (che fungerà da “maniglia” per la porta).
Ricordatevi di posizionare le decorazioni, verificare che l’effetto sia quello desiderato e solo dopo incollatele.Purtroppo .staccare la gomma eva con l’ausilio del ferro da stiro (come si farebbe con il feltro o il pannolenci) non credo sia possibile, o almeno io non ci ho mai provato.
11) Siamo arrivati alla fine. Ora incolliamo il nastro rosso tutto intorno all’albero: partiamo dalla punta e ritorniamo alla punta. Siccome non possiamo avere una misura precisa di nastro necessario per decorare tutto l’albero (dovrete infilarlo anche nelle fessure tra un rotolino e l’altro), vi consiglio di NON tagliarlo in anticipo, ma incollarlo facendolo scorrere dal rotolo man mano che procedete.
12) Per coprire la congiunzione dei due bordi di nastro che si incontrano sul rotolo 24, ho applicato una semplice stella in feltro. Potete scaricare un cartamodello da pinterest ed utilizzarlo per creare la vostra stellina direttamente sul feltro.
13) Se avete intenzione di appenderlo, tagliate del nastro rosso (lo stesso utilizzato per la decorazione) ed incollatene i bordi sul retro dell’albero. “Saldate” bene il nastro incollandoci sopra un tondino di pannolenci.
CALENDARIO DELL AVVENTO
CALENDARIO DELL AVVENTO
CALENDARIO DELL AVVENTO
CALENDARIOL DELL AVVENTO
Correlati