Category Archives: VIDEO

AGENDA PLANNING ESTATE 2018

Vi presento la mia terza agenda ad anelli realizzata in feltro, con decorazioni in pannolenci.
In questo video spiego le differenze con le prime due agende e mi soffermo sul “set up” realizzato con carte scrapping e refill Aliexpress.
Ringrazio la bravissima Monica Scrappamondo per avermi fatto conoscere il mondo “planning girl “.
Pur essendo consapevole di essere ben lontana dai suoi livelli di perfezione, posso comunque ritenermi soddisfatta di questa agenda realizzata a mano dalla A alla Z.

SEGUE SUL MIO CANALE YOUTUBE

QUIET BOOK CON TEATRINO

Anche per la mia pro-cuginetta, ho voluto realizzare un quiet book. Ovviamente pensavo a qualcosa che potesse essere utilizzato sin da subito, ma con uno sguardo anche al futuro. Così ho avuto l’idea di un “teatrino” da inserire nel libro sensitivo. I genitori possono indossare i pupazzetti e con le dita inventare tante allegre storielle per far sorridere Linda. Amando io stessa gli animali, anzichè realizzare personaggi delle fiabe, ho preferito una colorata, allegra fattoria!

 

“Possiamo dire di aver capito la tecnica, quante pagine sono adatte per ciascun libro sensoriale e sopratutto cosa cattura l attenzione di un bambino quando incontra un Quiet Book per la prima volta.
Eppure non contenta di queste scoperte… un giorno ho pensato di aggiungere qualcosa di particolare, che divertisse i bambini ma sopratutto i genitori che con loro si sarebbero dilettati a sfogliare questo insieme di pagine variopinte. Un teatrino portatile Allegra Fattoria: La Mucca Camilla, il maialino Pink e la gallina Geltrude… tutti insieme a divertirsi nel proprio casale rosso fin quando un papà o una mamma non alzano il sipario. D’improvviso il sole sorge alto nel cielo. I nostri amichetti della fattoria si precipitano in scena. 3 2 1, il sipario si alza……… e LINDA attenta……….. che ora son tutti per te!”

(foto testo e video dalla mia pagina facebook)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per il mio video clicca qui e sarai indirizzato al mio canale youtube

QUIET BOOK CON PISTA AUTOMOBILINE

Quando fui invitata al compleanno del piccolo Matteo, la sua mamma già conosceva i miei lavori al pannolenci. Più di una volta aveva commentato positivamente i risultati dei libri e quindi fu abbastanza semplice decidere cosa regalare al bimbo.

Questa volta  pensai di creare un libricino di poche pagine ma “mirate”, ossia ho scelto anche un’attività da utilizzare quando il pesciolino ed il fiore saranno diventati ormai troppo semplici da comporre.

Mentre si è in vacanza con mamma e papà o anche solo in viaggio, sarà divertente uscire dal garage e correre lungo il percorso fino al lavaggio,  Le pagine sono ispirate a dei quiet brasiliani e poi le ho assemblate e riadattate a mio gusto.

E’ stato molto gradito ed ha suscitato non poca curiosità da parte di chi non aveva mai visto prima un libro sensitivo!

 

 

“Primo Compleanno!
E non lo vogliamo regalare qualcosa di davvero unico e speciale che resti nel cuore della mamma e sopratutto nei ricordi del bambino? Il Mio Primo Quiet Book realizzato con Feltro (copertina) e pannolenci (pagine ed attività) svilupperanno la fantasia e la creativita’ di Matteo. Potrà comporre il pesciolino, riconoscere i colori del fiorellino e quando sarà più grande correre con la macchinina lungo il percorso stradale!
AUGURI MATTEO!!!”

testo, video e foto dalla mia pagina facebook

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per il mio video clicca qui e sarai indirizzato al mio canale youtube

IL NUMERIERE DEGLI ANIMALI – IO CONTO

Il Numeriere degli animali, prende spunto da un libro che ci è stato regalato. Avevo in mente già da molto tempo di dedicare un quiet book ai numeri da 1 a 10 ed alla fine l’ho realizzato grazie ad un bellissimo regalo ricevuto dai gemelli!

Un giorno ci furono regalati due bei libri. Uno è IL NUMERIERE DEGLI ANIMALI. Da quel momento sfogliare e risfogliare quelle pagine colorate è diventato uno dei passatempi preferiti dei miei gemellini. Si fermano a riconoscere gli animali, provano ad imitarci quando formiamo il numero con le nostre dita, ridono alla filastrocca riportata nel testo.
Ebbene, ho pensato cosi di realizzarne uno, più piccino e concentrato, da poterci portare in vacanza, dai nonno o anche solo in fila alla posta.
Nasce l’idea di IO CONTO, il nostro libro sensitivo al quale ho aggiunto il pallottolier creato con delle simpatiche perline colorate, sicchè potranno muoverle per contare il numero riportato sulla pagina.
Per i cartamodelli mi sono attenuta alle illustrazioni del libro, quindi disegnandoli da me. Per il numero nove, che nel libro raccontava la filastrocca del pavone che ha perso 9 piume, ho “inventato” invece la lucertola il cui nome contiene nove lettere 🙂
Ovviamente sono stati molto felici… ed è ciò che davvero conta sopra ogni altra cosa 🙂

(foto, video  e testi dalla mia pagina Facebook)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per il mio video clicca qui e sarai indirizzato al mio canale youtube

IL PRIMO ABC – UN SUDATISSIMO QUIET BOOK

Al mio terzo quiet book ho pensato giorno dopo giorno. Prima era un’idea, poi ogni pagina e’ diventata un disegno sul quadernone A4. Mi sono aiutata molto con le immagini di google. E devo dire che davvero mai avrei pensato di riuscire a realizzare qualcosa di simile. Gia’ mentre terminavo la prima pagina, mi accorgevo degli errori commessi nel realizzare i primi due libri!

Di seguito la storia di questa creazione, tratta dalla mia pagina facebook. (Link al termine dell’articolo)

Per aiutare i miei bimbi a sviluppare le proprieta’ del linguaggio, ho realizzato questo Quiet Book 15×15 con tutte le lettere dell’alfabeto, comprese le straniere che ormai ci accompagnano nel quotidiano (jxyk)

L’idea si e’ sviluppata man mano che le pagine venivano create.

Pannolenci giallo in doppio, cucito….UDITE UDITE a macchina (addirittura!!!!!), lettere e “disegni” tagliati e cuciti a mano, parole scritte a pennarello per stoffa.

Per la prima volta ho toccato il feltro, realizzando la copertina e le lettere ABC. Immensa sorpresa vedere come il punto festone “calza” su questo materiale… troppo soddisfatta!!!!

Nel Quiet ho inserito le parole che piu vengono ascoltate dai miei gemellini: cercando di variare tra animali, cose, cibi e giocattoli. Ho dato precedenza alle parole che per associazione ricordano un loro giocattolo preferito (tipo Dinosauro e trenino) o ad un esperienza vissuta (Pulman, il viaggio a Napoli nel quale conobbero e s’innamorarono di questo mezzo di trasporto). Dove possibile, ho cercato di associare anche una determinata lettera ad una parola di uso quotidiano (i nostri cani, gli zii, i nonni, mamma e papa’).

Insomma un lavoro complesso ma che ha dato immense soddisfazioni!

I cartamodelli dei singoli “disegni” sono ispirati dal web tramite l opzione google immagini o cartamodelli pre esistenti offerti a titolo gratuito da creative esperte brasiliane (gli animali)

(foto, video  e testi dalla mia pagina facebook)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per il mio video clicca qui e sarai indirizzato al mio canale Youtube

CASETTA CON PISTA PORTATILE

Questo è stato sicuramente il mio lavoro più grande. Durato una settimana, mi ha lasciato dentro un immenso orgoglio. Io che fino a ieri non sapevo tenere in mano un ago… ora avevo creato non un portachiavi… ma una casetta richiudibile per la pista delle macchinine. In tutta onestà… tale fu la gioia di vederla completata che non ho dormito per due notti. La aprivo, la chiudevo, la riaprivo, la richiudevo. Una sfida nata per scherzo, convinta che sarebbe uscito fuori un oggetto non bene identificato…

A quel tempo non usavo ancora il feltro, quindi sono rimasta sul classico pannolenci., E se dovessi rifarlo, probabilmente riutilizzerei il pannolenci. Per le ali richiudibili lo trovo più adeguato

“il corpo” è stato cucito a macchina, da mia madre ovviamente… e chi altri se no? Pur avendo io stessa la macchina da cucire, non me la sono sentita di esercitarmi proprio su questo progetto costato ore di lavoro a preparare  le singole decorazioni. Per la storia di questa creazione vi riporto il mio post originale, tratto dalla pagina facebook AgoePannoelenci.

Un giorno per caso mi sono imbattuta in una pista automobiline portatile. Ho creduto che magari sarebbe stata utile durante le vacanze o i pomeriggi dalla nonna. Così ho provato a replicare questa straordinaria creazione di Narelle  Ovviamente la mia esperienza con Feltro e Pannolenci è ancora molto lontana dall’essere perfetta, ma diciamo che posso accontentarmi.. sopratutto per la lunga settimana di lavoro che è stata necessaria per realizzare questo progetto. L ho modificato un pochino, iniziando dal materiale. Narelle suggerisce Feltro adesivo, io ho usato il pannolenci ed ovviamente cucito sia a mano che a macchina. Le scritte sono tutte ricamate con filo ricamo, tranne il Garage ed il Deposito che sono a pennarello per stoffa. Lunghissimo lavoro… ma i miei bimbi hanno supervisionato ogni giorno affinchè mi sbrigassi

Per il mio video clicca qui, e sarai indirizzato al mio canale youtube

 

Translate »