Category Archives: NATALE

LANTERNA ROSSA

Questa lanterna nasce dopo l’ennesima lanterna passatami davanti gli occhi sotto natale nei vari siti di feltro. Questa così come la vedete in verità sarebbe il copia – incolla delle parti di una “fustella” (sorta di stampino che grazie ad una macchinetta chiamata “bigshot” ritaglia il feltro nel formato che la fustella indica, nel nostro caso nelle varie parti di questa lanterna). Ma io non possedendo la Bigshot ho stampato il modello e ritagliato tutto a mano. Assemblarla, è stato un vero dramma! Non tanto per le finestre laterali ma piuttosto per la base ed il tetto che risultavano sistematicamente sempre storte! Incolla e scolla almeno due volte, e per me che non sono per niente amante della colla a caldo (cucio praticamente tutto) è stato un pò complicato gestire sti fili di colla che si formavano di continuo. Alla fine non solo ne sono uscita vincitrice ma ne ho realizzate altre tre più piccine da regalare.

Così finalmente posso dire di aver realizzato anche una  laterna, e ne sono felice perchè sulla nostra cassapanca ha decorato moltissimo il natale!

Questo slideshow richiede JavaScript.

PAESAGGIO INNEVATO

Diciamoci la verita’: delle festività natalizie  cio’ che davvero piace sono i paesaggi innevati, con sullo sfondo casette dal tetto di legno adornate con centinaia di lucine colorate. 

L’atmosfera un po’da film americano, in cui si aspetta di prender posto  nella grande tavola imbandita e nel frattempo si chiacchera davanti al fuoco del camino, poco più in là il cane o il gatto accoccolati sul tappeto.

Ecco, questo e’ il Natale o il Capodanno che noi immaginiamo. Altro che caos da citta’, le corse all’ultimo regalo per la zia Teresa arrivata dal paese giusto due ore prima e tutti chiusi in appartamento: tv accesa in sottofondo, termosifoni a palla e il vicino poco tollerante che alla mezzanotte scoccata inizia a suonare il campanello chiedendo di abbassare la voce.

Così, mentre realizzavo questo centro tavola, ispirata dai bellissimi lavori di Assunta Avagnale e postati nel gruppo Pannolenci per Principiantipensavo proprio alle tante localita’ sciistiche che, malgrado la propria attrazione turistica, non perdono comunque il fascino di un Bianco Natale dove ritrovare la semplicità e la bellezza delle piccole cose: un gioco tra la neve, un  pupazzo in giardino, la discesa accanto casa da scivolarci giù con lo slittino rosso o il sacco dei rifiuti taglia condominiale e rigorosamente nero, in sottofondo la sempreverde canzone Last Christmas degli ormai indimenticabili Wham!

 

PALLINE NATALIZIE

Ed anche questo Natale e’ andato.  Le nostre palline personalizzate aumentano, siamo gia’ a quattro coppie! Sembra solo ieri che ebbi questa idea per poi scoprire che esisteva gia’:)

Quest’anno, a differenza dello scorso, nessun glitter rosso ma una semplice decorazione in pannolenci: strisciolina e fiocchetto.

Ed ora ci prepariamo al pranzo di Santo Stefano!

Auguri a tutti!

GNOMETTA NATALIZIA

Questa gnometta è la prova concreta che quando impari l’arte e NON la metti da parte, sei in grado di realizzare ciò che vedi in giro.

Ero a fare spesa in un centro commerciale, quando nel superstore casalinghi, stracarico di oggetti natalizi, dei gnometti si affacciavano da uno scaffale. Alcuni rossi altri grigi, Zacchete. Folgorata.

La  mia gnometta è nata così. Nulla di mio , ma dopotutto,  se ci appartenessero le idee… il mondo si fermerebbe. Le idee passano di testa in testa, di mano in mano, si evolvono, si modificano, si personalizzano dando vita a nuove idee… e fin quando questa catena avrà anelli da attaccare…. la creatività non morirà mai!

Tre gnomette natalizie quindi: quella Arancione, dedicata alla classe di mio figlio Thomas (classe arancione appunto), quella Gialla, dedicata alla classe di mio figlio Samuele (classe gialla) e quella grigia… beh l’idea più o meno originale l’ho tenuta io.

Buon Natale a tutti!

 

ELFO PORTADONI

Quando si dice: “personalizzare le decorazioni natalizie”.
Ebbene, quest’anno l’ho voluto fare.
Basta con cineserie realizzate in serie, questa volta ho voluto distinguermi! Così ho tirato giù da pinterest un pò di idee e cartamodelli e tra i tanti ho scelto questo simpatico Elfo, di cui mio figlio Thomas si è innamorato. Per il regalo più che altro!
Credevo lo avrei realizzato più piccino, invece poi una volta terminato mi sono resa conto che non sarebbe potuto venire meglio di cosi! giuste proporzioni per arredare la mia credenza!
Ben fatto!

STELLA DI NATALE

Ripercorrendo tutti i miei lavori, ritrovo anche questa stella di natale. 

Fu realizzata nel dicembre 2015. cucivo solo da 2 mesi ma volevo realizzare qualcosa di prezioso pensando a chi non c’è più. Forse con l’llusione che, da qualche parte del paradiso, sarebbe stata sicuramente vista ed apprezzata.

Non ricordo onestamente se il disegno fu preso da google o da qualche cartamodello free on line, ricordo solo che trascorsi due sere piene per completarlo. Il risultato finale mi strinse il cuore.

Nella mia pagina, questa stellina la presentai così

“Le persone speciali vengono tenute dentro il cuore per sempre. E a Natale son quelle che piu ci mancano. Per loro qualcosa che non muoia mai…che non sfiorisca e che faccia loro compagnia da qui…

Per te Enzo “

Foto e testi dalla mia pagina facebook

BAVAGLIOLO NATALIZIO

Per il primo natale di Linda, la mia pro-cuginetta, ho realizzato un bavaglino da indossare come accessorio.

Due anni prima, su ebay, trovai dei bavaglini con nome. Venivano realizzati in Inghilterra. Avendo comprato molti accessori provenienti dagli UK, ho pensato di allungare la lista ed aggiungere anche quell’acquisto. Sicchè ne ordinai due per il primo Natale dei miei bimbi.

Ora, quegli stessi bavaglini mi tornavano utili per realizzarne uno in pannolenci.

Cosi, aiutandomi con quelli, ho creato un dolce accessorio per il natale 2015, il primo di Linda!

DOLCETTO O SCHERZETTO

Lo scorso anno, nel mese di Ottobre, quando da pochissimo mi ero affacciata al mondo del pannolenci, pensai di realizzare un portadolcetti per la festa di Halloween.

Certo, in Italia questa festa pagana ha preso piede solo da qualche anno, tra lo scontento dei più ferventi cattolici, ed a viverla in maschera sono sopratutto i ragazzi ed i bambini, ma devo ammettere che avendo trascorso del tempo in Inghilterra, piace molto anche a me.  

Un paio di anni prima, in un negozietto di casalinghi, trovai in vendita a pochi soldi un cestino in feltro 5mm molto utile per raccogliere i dolcetti nella sera di Halloween. Datosi che di bimbi ne ho due, ho provato a crearne un altro.

Essendo proprio agli inizi, sono andata davvero ad occhio. Senza cartamodello nè tutorial ho provato ad interpretare il secchiello utilizzando il pannolenci (il feltro lo avrei iniziato a cucire molto più avanti).

Il risultato non è malvagio ed è servito allo scopo ma se dovessi rifarne un altro le modifiche da applicare sarebbero le seguenti:

  • feltro 3 mm per il corpo
  • feltro 1 mm per le decorazioni
  • filo ricamo per il punto festone
  • grande almeno il doppio.

Prendo appunti… perchè di sicuro ci riproveremo!

Translate »